Ch'edè
Aspóne un bloggo tutto 'n dialetto mica è facile! Ce provo. Qui vojo fà propaganna de la lìngua der Belli, de Trilussa, de Pascarella e Zanazzo. Nun so si ci ariuscirò ma posso provacce. Saranno aggraditi soffióni. Pe' ajutavve , sò bono, aggiungerò 'n “GLOSSARIO” pe que le parole manco note. Nun métteteve spavento. Li commenti potete scriveli in itajano!
Da vedè
bastacolc'ha

Spartacus Quirinus

blog di Spartacus
Il blog di Spartacus

wikipedia
Artra robba
Metroguida
Cassiel
Battaje
deKappizzato

nessuno tocchi Caino

emergency

difendiamo gli animali

amnesty int.

no a TrustComputing

medici senza frontiere

WWF - Italia

UNESCO


La pena di morte nel mondo!
Immàggini




disegno Trilussa 1

disegno Trilussa 2

disegno Trilussa 3

disegno Trilussa 4

li disegni sò de Trilussa
Amìchi ma

Via Vignale 7 Roma
06 6247344 - fax 06 61529154
Credènze
Layout design by Pannasmontata

distributed by:
Pannasmontata-templates
& Templates

Co' quarche modifica mia


no giornale
disclaimer

Creative Commons
12/09/2006,19:09
Come gòrgià le parole

Er romano aspetta ar tignóne de li dialetti centro-meridionali, ma cià fòrti aggràvi dar trusco. Er vocabolario der dialetto de Roma è guasi tuttoquànto compagno a quélo itajano, le parole arispostàno epper pe via de arcune mutazzine de gòrgia, ecchive le più mijóre:

  • la rotacizzazione, ciovè er càmmio de la L 'n R quanno seguita da consonante (es: dorce)
  • er càmmio der sôno de la “s” si 'n procedènza ce stà 'na consonante, in “z” col suono “ts” (es: perzóne /per’tso:ne/; "sole"="sole" epperò "il sole"="er zole")
  • er càmmio der sôno nd in nn (es: quanno) procèsso ditto "Assimilazione Progressiva"
  • lo sfoconamento de la dóppia “r”, che nun c'è ner romano (es: azzuro, verebbe; pe' ricordàsselo c'è er ditto: "Bira, carozza e guèra, co du' ere, sinnò è erore"...)
  • la "o" der lattarino, che 'in itajano s'è dittongata 'in “uo”, 'in romano arimane “ò” (es: bòno =buono; còre = cuore) epperò ner trittongo diventà “ô” (es: vôi = vuoi; pôi=puoi)
  • le vocali spàrischeno a l'inizio de 'na parola si sò assèguite da “n” ed "m" de pifera (es: ‘ndicà = indicare; ‘n = un / in; "'mparà" = imparare)
  • er càmmio “gli” in “j” o spàrisce tuttoquànto (es: maja = maglia; fijo = figlio; famija = famiglia)
  • la vocalizzazione de la “L” ne l'articoli, ne le proposizzióni 'rticolate, e ne le parole si avànti o derèto c'è “i” (es: ‘o ‘a ‘e = lo la le; dô dâ â ao = dello della alla allo; mïone = milione; bïardo = biliardo; òjo = olio)
  • la vocalizzazione de la “v” quanno è intervocalica, se fà 'na lettera guasi mùta che viè a gòrgiasse guasi come β o a sparì tuttaquànta (es: “uva” quasi si pronuncia 'u:a. Le II e III persone prurali de li verbi avé e dové (avere e dovere) “avemo, avete, dovemo e dovete”, divènteno “amo, ate, demo, dete”)
  • er càmmio der tignóne "ng" in "gn" (es: "piagne" = piangere)
  • er riddoppio de le consonanti ner principio de parola si avànti cianno parole mózze (propio quarménte in itajano), e la gòrgia de la “b” che viè detta guasi 'gnisèmpre istésso che si fusse doppia (es: Chi è cche pparla?; Sei propio bbòna! = sei proprio bella!)
  • er “ne” quarménte arincappella er “ e er “no” (es: Sine = si, sicuramente; None = no, per nulla!)
  • er càmmio der sôno della "c" dórce, quanno avànti c'è 'na vocale, in "sc" (es: cucina = "cuscina").

Tratto da “Wikipedia” e tradotto in romano. http://it.wikipedia.org/ poi cerca dialetto romano

GLOSSARIO

Gòrgia = pronunciare
Aspettà = appartenere, competere
Tignóne = crocchia, gruppo
Aggràvio = peso
Trusco = etrusco, quindi toscano
Compagno = uguale
Arispostà = differire
no = suono
Sfoconato = indebolito
Lattarino = latino (furbesco)
Pifera = naso
Fasse = diventare
Arincappellasse = rinforzarsi


 

 

 

by Spartacodiroma | tags:: (9), (5), (3)
13/09/2006,19:14
'N povèta a la vòrta, 3

Domenico Di Palma

Giornalista e povèta cià vortato 'n ber po' de crassìchi latini 'n romano. Li lavòri sua nascheno dar suppósto che 'n filo rosso fa tutt'una tuttata, a travèrzo le mijara d'anni, er latino de li tata de noantri, ar dialetto de li romani, lingua “abietta e buffona” quarménte disse er Belli. (tradotto da apophoreta III, Edizioni Universitarie Laziali, Roma 1997)


Portico d'Ottavia

Portico d'Ottavia, portico de dolore,
imbevuto de lacrime e sudore.
Da dumil'anni, li giudii der ghetto
cor fèle in bocca e la speranza
in petto, hanno visto sparì
popoli e dii.

Shalomme a te, giudio romano,
che vienghi da lontano.

Tratto da: Portico d'Ottavia, Claudio Salemi Tipografo Editore, 1988

 

Cià er làvero de la Sapienza d'alletterato, ha lavorato , tra l'antri, pe' :
  1. Italia libera

  2. Italia socialista
  3. Paese
  4. Paese Sera
  5. L'Automobile
  6. Terza rete RAI

Birbiografia:

- La cena de Trimarcione (traduzione in romano da Petronio), Ed. Universitarie Laziali, Roma 1997

- Apophoreta, 1, 3, 3, 4 (traduzione in romano delle satire di Marziale, Giovenale ed altri autori latini), Salemi Pro, Ed.Roma 1990-1996

Volumi di poesie romane:

La luce anniscósta, prefazione M.Mazzocchi Alemanni, Ed.Ianua, Roma 1983;

Portico d'Ottavia, prefaz. di A.C. Faitrop-Porta, Salemi Ed., Roma, 1988

Ha fatto l'aratóre [conferenziere] da:

  • Fondazione M.Besso
  • Associazione Nuovi Itinerari Culturali e 'n artre sòccità

parlanno de dialetto e sur Belli, su Pascarella e su Trilussa e puranche artri.

Viè aricordato da 'n sacco de siti e puro su “Sotto il cielo di Roma, Roma 2005, pag. 722”

GLOSSARIO

Crassìchi = classici
Suppósto = presupposto

Fa tutt'una tuttata = unire
Tata = padre, padri

 


by Spartacodiroma | tags: (1), (3), (7)
14/09/2006,19:18
Aggettivi e pronomi possessivi

L'aggettivi de possèsso 'n romano sò:

  • mi'
  • tu'
  • su'
  • (nostro) / (nostra)
  • (vostro) / (vostra)
  • (loro)

'St'aggettivi se addopreno sortanto quanno le parole de contórno sò sostantivi de famìja ("mi' padre", "tu' madre", "su' zia"), viengheno inórtre appiccicàti guasi escrusivaménte ar singolare, in romano infatti sòna mórto strammo sentì dì "nostro padre".

Quanno la parola de contórno nun c'entra co li parènti, nun s'addopra pèggio l'aggettivo possessivo, ma er pronome che, quarménte a l'itajano se métte dòppo er nome. Ecchive 'na tavolzza de li pronomi possessivi 'n romano:

Persona:

maschile singolare:

femminile singolare:

maschile plurale:

femminile plurale:

1° singolare

er mio

la ('a) mia

li (i) mía

le ('e) mie (mía)

2° singolare

er tuo

la ('a) tua

li (i) túa

le ('e) tue (túa)

3° singolare

er zuo

la ('a) sua

li (i) súa

le ('e) sue (súa)

1° plurale

er nostro

la ('a) nostra

li (i) nòstra (nostri)

le ('e) nostre (nòstra)

2° plurale

er vostro

la ('a) vostra

li (i) vòstra (vostri)

le ('e) vostre (vòstra)

3° plurale

er loro

la ('a) loro

li (i) loro

le ('e) loro

Quinni 'n romano "questo è il mio amico", se dice "questo è l'amico mio".

Notate er cammio della s che principia "suo" in z pe via che la parola avanti che finìsce 'n consonante.

Li pronomi "mía", "túa", "súa", "nòstra" e "vòstra" sò accentati pe' addistìngueli da li singolari.

A le vòrte s'addopra dì "tui" e "sui" ar pósto de "túa" e "súa", ma 'sti dua nun se pónno dì parole romane, sùbbito che sò 'na romanizazziòne de l'itajani "suoi" e "tuoi"; ar più pónno rifasse ar “romanaccio”

(tratto, tradotto e rielaborato da una voce di Wikipedia)

GLOSSARIO

Contórno = vicinanza (per riferimento)
Strammo = strambo, strano
Pèggio = più
Tavolòzza = tabella
Sùbbito che = poiché


by Spartacodiroma | tags: (9), (5), (5)
15/09/2006,19:07
Omàccio a Ettore Roesler Franz, 3

arco Annunziata
Arco dell'Annunziata


Tratto da “Roma sparita” negli acquarelli di E.Roesler Franz al Museo di Roma, a cura di Sergio Cartocci, OTO Edizioni d'arte, Roma 1979

GLOSSARIO

Omàccio = omaggio
by Spartacodiroma | tags: (4), (4), (4)
16/09/2006,06:59
Quarménte se magna a Roma, 3

Fittuccine a la romana

Pe 6 perzóne

900 grammi de fittuccine a l'ovo (fatt'a mano!),
300 grammi de cìccia tritata de manzo,
ojo stravèrgine,
sèllero, cipólla, carota,
'n mèzzo gòtto de vino rosso,
du' fòje de làvero,
1 chilo de pommidòri muffi,
du' regaje de pollo a toccéhtti,
sale,
malappèna 'n odóre de pepe,
parmiggiàno a grattàcacio


Preparà er guazzétto, méttenno ner cocciòlo (mèjo se de rame) ojo stravèrgine, sèllero, cipólla, carota, tajate fino, quanno la cipólla se stà pe 'ndorà aggiuntate la cìccia tritata, 'nzuppàte cor vino e fate còce pe' 'na ventina de minuti. Aggiuntate 'n'antro po' de vino e er làvero. Fate sciugà e scavolatece er pommidòro.
Tratanto avete annettàto le regaje tajate a tocchétti e allessate pe 'n quarticello d'ora e mó l'aggiugnete ar culì. Ce vô n'oretta a fòco móscio. Mèttete a sèsto er sale, 'n odóre de pepe e er guazzétto è ammannito.
Tratanto le fittuccine, cott'ar dente e scolàte, messe 'n de piàtto de portàta vann'acconnnite cor culì e sporveràte abbonnanteménte de parmiggiàno. Servì e magnà!

fettuccine alla romana

by Spartacodiroma | tags: (3), (1), (2), (1),

1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... successiva ultima