Domenico Di Palma
Giornalista e povèta cià vortato 'n ber po' de crassìchi latini 'n romano. Li lavòri sua nascheno dar suppósto che 'n filo rosso fa tutt'una tuttata, a travèrzo le mijara d'anni, er latino de li tata de noantri, ar dialetto de li romani, lingua “abietta e buffona” quarménte disse er Belli. (tradotto da apophoreta III, Edizioni Universitarie Laziali, Roma 1997)
Portico d'Ottavia
Portico d'Ottavia, portico de dolore,
imbevuto de lacrime e sudore.
Da dumil'anni, li giudii der ghetto
cor fèle in bocca e la speranza
in petto, hanno visto sparì
popoli e dii.
Shalomme a te, giudio romano,
che vienghi da lontano.
Tratto da: Portico d'Ottavia, Claudio Salemi Tipografo Editore, 1988
Cià er làvero de la Sapienza d'alletterato, ha lavorato , tra l'antri, pe' :
-
Italia libera
- Italia socialista
- Paese
- Paese Sera
- L'Automobile
- Terza rete RAI
Birbiografia:
- La cena de Trimarcione (traduzione in romano da Petronio), Ed. Universitarie Laziali, Roma 1997
- Apophoreta, 1, 3, 3, 4 (traduzione in romano delle satire di Marziale, Giovenale ed altri autori latini), Salemi Pro, Ed.Roma 1990-1996
Volumi di poesie romane:
La luce anniscósta, prefazione M.Mazzocchi Alemanni, Ed.Ianua, Roma 1983;
Portico d'Ottavia, prefaz. di A.C. Faitrop-Porta, Salemi Ed., Roma, 1988
Ha fatto l'aratóre [conferenziere] da:
- Fondazione M.Besso
- Associazione Nuovi Itinerari Culturali e 'n artre sòccità
parlanno de dialetto e sur Belli, su Pascarella e su Trilussa e puranche artri.
Viè aricordato da 'n sacco de siti e puro su “Sotto il cielo di Roma, Roma 2005, pag. 722”
GLOSSARIO
Crassìchi = classici
Suppósto = presupposto
Fa tutt'una tuttata = unire
Tata = padre, padri
L'aggettivi de possèsso 'n romano sò:
- mi'
- tu'
- su'
- (nostro) / (nostra)
- (vostro) / (vostra)
- (loro)
'St'aggettivi se addopreno sortanto quanno le parole de contórno sò sostantivi de famìja ("mi' padre", "tu' madre", "su' zia"), viengheno inórtre appiccicàti guasi escrusivaménte ar singolare, in romano infatti sòna mórto strammo sentì dì "nostro padre".
Quanno la parola de
contórno nun c'entra co li parènti, nun s'addopra pèggio l'aggettivo
possessivo, ma er pronome che, quarménte a l'itajano se métte dòppo er
nome. Ecchive 'na tavolzza de li pronomi possessivi 'n romano:
Persona: |
maschile singolare: |
femminile singolare: |
maschile plurale: |
femminile plurale: |
---|---|---|---|---|
1° singolare |
er mio |
la ('a) mia |
li (i) mía |
le ('e) mie (mía) |
2° singolare |
er tuo |
la ('a) tua |
li (i) túa |
le ('e) tue (túa) |
3° singolare |
er zuo |
la ('a) sua |
li (i) súa |
le ('e) sue (súa) |
1° plurale |
er nostro |
la ('a) nostra |
li (i) nòstra (nostri) |
le ('e) nostre (nòstra) |
2° plurale |
er vostro |
la ('a) vostra |
li (i) vòstra (vostri) |
le ('e) vostre (vòstra) |
3° plurale |
er loro |
la ('a) loro |
li (i) loro |
le ('e) loro |
Quinni 'n romano "questo è il mio amico", se dice "questo è l'amico mio".
Notate er cammio della s che principia "suo" in z pe via che la parola avanti che finìsce 'n consonante.
Li pronomi "mía", "túa", "súa", "nòstra" e "vòstra" sò accentati pe' addistìngueli da li singolari.
A le vòrte s'addopra dì "tui" e "sui" ar pósto de "túa" e "súa", ma 'sti dua nun se pónno dì parole romane, sùbbito che sò 'na romanizazziòne de l'itajani "suoi" e "tuoi"; ar più pónno rifasse ar “romanaccio”
(tratto, tradotto e rielaborato da una voce di Wikipedia)
GLOSSARIO
Contórno = vicinanza (per riferimento)
Strammo = strambo, strano
Pèggio = più
Tavolòzza = tabella
Sùbbito che = poiché
Arco dell'Annunziata
Tratto da “Roma sparita” negli acquarelli di E.Roesler Franz al Museo di Roma, a cura di Sergio Cartocci, OTO Edizioni d'arte, Roma 1979
GLOSSARIO
Fittuccine a la romana
Pe 6 perzóne
900 grammi de fittuccine a l'ovo (fatt'a mano!),
300 grammi de cìccia tritata de manzo,
ojo stravèrgine,
sèllero, cipólla, carota,
'n mèzzo gòtto de vino rosso,
du' fòje de làvero,
1 chilo de pommidòri muffi,
du' regaje de pollo a toccéhtti,
sale,
malappèna 'n odóre de pepe,
parmiggiàno a grattàcacio
Preparà er guazzétto, méttenno ner cocciòlo (mèjo se de rame) ojo stravèrgine, sèllero, cipólla, carota, tajate fino, quanno la cipólla se stà pe 'ndorà aggiuntate la cìccia tritata, 'nzuppàte cor vino e fate còce pe' 'na ventina de minuti. Aggiuntate 'n'antro po' de vino e er làvero. Fate sciugà e scavolatece er pommidòro.
Tratanto avete annettàto le regaje tajate a tocchétti e allessate pe 'n quarticello d'ora e mó l'aggiugnete ar culì. Ce vô n'oretta a fòco móscio. Mèttete a sèsto er sale, 'n odóre de pepe e er guazzétto è ammannito.
Tratanto le fittuccine, cott'ar dente e scolàte, messe 'n de piàtto de portàta vann'acconnnite cor culì e sporveràte abbonnanteménte de parmiggiàno. Servì e magnà!