Ch'edè
Aspóne un bloggo tutto 'n dialetto mica è facile! Ce provo. Qui vojo fà propaganna de la lìngua der Belli, de Trilussa, de Pascarella e Zanazzo. Nun so si ci ariuscirò ma posso provacce. Saranno aggraditi soffióni. Pe' ajutavve , sò bono, aggiungerò 'n “GLOSSARIO” pe que le parole manco note. Nun métteteve spavento. Li commenti potete scriveli in itajano!
Da vedè
bastacolc'ha

Spartacus Quirinus

blog di Spartacus
Il blog di Spartacus

wikipedia
Artra robba
Metroguida
Cassiel
Battaje
deKappizzato

nessuno tocchi Caino

emergency

difendiamo gli animali

amnesty int.

no a TrustComputing

medici senza frontiere

WWF - Italia

UNESCO


La pena di morte nel mondo!
Immàggini




disegno Trilussa 1

disegno Trilussa 2

disegno Trilussa 3

disegno Trilussa 4

li disegni sò de Trilussa
Amìchi ma

Via Vignale 7 Roma
06 6247344 - fax 06 61529154
Credènze
Layout design by Pannasmontata

distributed by:
Pannasmontata-templates
& Templates

Co' quarche modifica mia


no giornale
disclaimer

Creative Commons
06/09/2006,19:17
'N povèta a la vòrta, 2

GABRIELE ALCIATI

Romano de settima generazione, f in Roma la professione de 'ngegnere frbbicatore. stato 'ssessore a l'Ambiente der Comune de Roma dal 1987 al 1989.

Ci scritto pi de 'n libbro quarmnte "Buon giorno, prof. Einstein!", "Universo dai quark al quasar", "I papi costruttori". Cammerata del "Rugantino". Tra l'artri ha vinto er Premio "Pasquino 2000" ner 1995


PARCO DE VElO

Ner parco Vejentano c' spuntata '
na fongara de ville e capannoni
in barba a li divieti e a le sanzioni
pe manten sta zona inarterata.

Invece in d'una parte risicata,
'ndò ce potevi fà le costruzzioni
nun cianno messo manco du' mattoni
pe facce 'na baracca sgangherata.

Lo sai perch sti fatti sò successi?
Perché pe frabbicà quer ch' legale
cor cacchio che te danno li permessi.

Si invece costruisci fori legge,
pôi fà lo scenufreggio più speciale
che quarche Santo sempre te protegge.

 

Tratto da:Gabriele Alciati: L'ossa de Roma, sonetti romaneschi, Edizioni Rugantino, Roma 1993

GLOSSARIO

Cammerata = collaboratore, collega (niente a che fare cor ventennio!)
Scenufreggio = scempio

 

by Spartacodiroma | tags: (1), (4), (1)
07/09/2006,19:07
Tra ch'a e cià... chi ciavrà raggione?

'N amico caro , Giulio Vaccaro, nipote de Gennaro, m'ha mannàto un gran nùmmero de vèrzi d'utóri divèrzi, dar Peresio ar Berneri, più bocci 'ssai de Gioachino Belli, poi Zanazzo, Trilussa ed artri d'oggigiórno. 'Sti vèrzi cianno tutti o 'n c'ha o 'n cià. N'addoprerò sortanto 'na millésima fétta. Epperò m'hanno arifiatàto ne la mia credènza ( http://dialettoderoma.iobloggo.com/archive.php?eid=4 ). Pe' capì l'uso tónno e la gòrgia, mó vedemio arcuni essémpi.

Peresio, Jacaccio, canto siconno ottava 30:

Se mó non glie fo batter la calcosa / A sto sgherro, c'ha tanta pretennenzia / De sfonnar l'impannate de potenzia.

Provate a lègge gòrgianno “che ha” e poi “ci”. Ner secondo caso nun torna!
Vedemio le raggióni: “c'ha” vole dì “che ha” 'nvece “ciài” compagna a “Egli ha”. Artri essémpi:

Berneri, Meo Patacca, canto primo, ottava 5:

ma a vento, i cacafochi. / Muse! Voi, ch'alle coste ve sedete / Del Dio canoro, c'ha sbarbato el mento, / Non ve credete no non ve credete, / Che v'invochi,

Perché Cos'ha quel Dio canoro? Er mento nun cià barba, oppure “Egli ha” raschiato er mento a quarcuno ?

Spada, Inverno piovoso, L’inverno piovoso.10:

De cqui nun z'essce: o er Padreterno è mmatto, / o pe cquarche gran buggera c'ha in testa, / nun z'aricorda ppiù ccome scià ffatto. /Nun c'è antra raggione

è lìscio, me pare, che Domminiddìo potrébbe avé quarcósa ne la capòccia; si leggete cià er vèrzo nun règge.

Belli, Sonetti, 32. Devozzione pe vvince ar lotto.37:

argento de bollo / tiecce e una spina de merluzzo ammollo. / Méttete in collo / la camisciola c'ha portato un morto / co cquattro fronne de cicoria d'orto. / E si 'n'abborto /

“la camiciola che ha portato un morto? oppuraménte è la camiciola che “ci ha” portato jella?

Belli, Sonetti, 2231. Un piggionante d'un piggionante.10:

Mó llegge un libbro e scrive quer c'ha lletto: / doppo canta e arilegge quer c'ha scritto; / e ppe un par d'ora e più fa sto giuchetto. /

Potrébbe avecce letto e avecce scritto, ma ciaverèbbe significato? O nun vôr dì que lo “che ha letto” e “che ha scritto".

GLOSSARIO

Bocci = vecchi
Fétta = porzione, parte
Arifiatà = confortare
Credènza = fiducia, convinzione
Tónno = esatto
Raschià = radere

by Spartacodiroma | tags: (3), (1)
08/09/2006,19:09
Omàccio a Ettore Roesler Franz, 2

ansa del  Tevere, prati di Castello

L'ansa der Tevere, Castello e li prati

Tratto da “Roma sparita” negli acquarelli di E.Roesler Franz al Museo di Roma, a cura di Sergio Cartocci, OTO Edizioni d'arte, Roma 1979

by Spartacodiroma | tags (3), (3), (3)
09/09/2006,06:35
Quarménte se magna a Roma, 2

La più mèjo cucina romana è quella giudìa. Der restante li giudìi campeno a Roma da 'n par de millenni. Ma nun solo li carciofoli, ce sò tante ricette puro più sémprici. Quarménte 'sta quane:

PANINI ALLA GIUDIA

C'o' la passione de 'na madre antica,
su li panini ce se fa un tassello,
poi sempre lavoranno de cortello
se svoteno de tutta la mollica.

Ma questa nun se butta, se smollica
per impastalla a un trito de vitello,
che basti a facc' er pieno, fatto quello,
se rintassella, e nun finisce mica:

tenuti un po' in guazzetto a 'na pastella
d'ova farina e latte, pe' l'ammollo,
s'impaneno e se friggheno in padella.

Poi ,s'affogheno ar sugo1 der tigame
e, a un certo punto, dòppo arzato er bollo,
quanno so' gonfi... te saluto fame!

Aldo Fabrizi

  1. er sugo che più ve piace.

fabrizi, nonno pane

Tratto da: Aldo Fabrizi “Nonno pane”, Mondadori, Verona 1980

GLOSSARIO

Restante = resto



by Spartacodiroma | tags: (1)
10/09/2006,07:00
Proverbio de la sittimana, 3

Certe donne p'esse ppiù belle, s'imbruttischeno.

 

prima del siliconedopo il silicone

Avant'er zilìcone      Dòppo

by Spartacodiroma | tags: (1), (4), (1)
11/09/2006,19:10
Paròle sparite, 2

Cacamme – Cachèmme

Vi dar giudio “haham”, co l'h che li romani gòrgiano “ca”. Significa pieno de saviézza, epperò rabbino.

Belli: “Pe via de quella mignottacia porca/Che se fa sbatte dar Cacamme in Ghetto”, Son. 60 - “Che so ste baggianate, eh, sor cachemme./Sti sghigni, sti ci-ci, sti zirlivarli?”, Son. 462

Zanazzo: “E sia puro er Cacamme che sta in Ghetto”

ebraismo

(per l'etimologia ho consultato: Gennaro Vaccaro – Vocabolario romanesco belliano, Romana libri alfabeto, Roma, 1969. Per le citazioni : Fernando Ravaro – Dizionario Romanesco, Newton Compton Editori, Roma 1994)


GLOSSARIO

Saviézza = sapienza

by Spartacodiroma | tags: (6), (1), (1), (1)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... successiva ultima