Ch'edè
Aspóne un bloggo tutto 'n dialetto mica è facile! Ce provo. Qui vojo fà propaganna de la lìngua der Belli, de Trilussa, de Pascarella e Zanazzo. Nun so si ci ariuscirò ma posso provacce. Saranno aggraditi soffióni. Pe' ajutavve , sò bono, aggiungerò 'n “GLOSSARIO” pe que le parole manco note. Nun métteteve spavento. Li commenti potete scriveli in itajano!
Da vedè
bastacolc'ha

Spartacus Quirinus

blog di Spartacus
Il blog di Spartacus

wikipedia
Artra robba
Metroguida
Cassiel
Battaje
deKappizzato

nessuno tocchi Caino

emergency

difendiamo gli animali

amnesty int.

no a TrustComputing

medici senza frontiere

WWF - Italia

UNESCO


La pena di morte nel mondo!
Immàggini




disegno Trilussa 1

disegno Trilussa 2

disegno Trilussa 3

disegno Trilussa 4

li disegni sò de Trilussa
Amìchi ma

Via Vignale 7 Roma
06 6247344 - fax 06 61529154
Credènze
Layout design by Pannasmontata

distributed by:
Pannasmontata-templates
& Templates

Co' quarche modifica mia


no giornale
disclaimer

Creative Commons
26/08/2006,08:18
A V É (seguita da paggina 1)

Se sémo sùbbito 'mparati du còse: ner romano li verbi a l'infinito sò tajati - èsse, avé. parlà, créde, fà, dì, sentì. Quel'artra còsa è che spess'e volentieri er suggetto nun se dice. Si l'urtima sillabba de l'infinito tajato cià l'accento, li pronomi 'nclitici ariddoppiano la propia conzonante: dirmi=dimme; parlarmi=parlamme; andarci=annacce; dirvi=divve.

Ind.imperfetto
Passato remoto
Futuro
Condizionale
ciavévo
ciavévi
ciavéva
ciavémio
ciavévio
ciavéveno
c'ébbi
ciavéssi
c'ébbe (ciavé)
ciavéssimo
ciavéssivo
c'ébbero(ciavérno)
ciaverò
ciaverài
ciaverà
ciavéremo
ciaveréte
ciaveranno
ciaverébbe
ciaveréssi
ciaverébbe
ciaveréssimo
ciaveréssivo
ciaverébbeno

GLOSSARIO:
Vèrzo = modo
Marróne = errore
Gòrgia = pronuncia
Ora cèrta = certamente
tantinèllo = pochetti, pochi
proferì = pronunciare

by Spartacodiroma | tags: (1), (1), (1), (1)
27/08/2006,18:21
Proverbio de la sittimana, 1

Cor mutà de vardrappa, se muta er core.


Tratto da Proverbi romaneschi di G.A.Cibotto – G.Del Drago, Giunti Martello Firenze 1982

cambia casacca

 

'n essémpio :-)



by Spartacodiroma | tags: (2), (1), (3), (1)
28/08/2006,19:24
Laggettivo e larticolo

Noi romani famo corrispónne le disinenze de l'aggettivi co' quéla de li nomi che je stann'appiccicati, ma nun tenémio da cónto la fazzióne:
Andrea mia, omo carógno.

L'aggettivi da famme 'n >e< finischeno uguarménte puro ner prurale:
le guàrdie nòbbile, le mòje fedèle.

Mèjo e pèggio sò addoprati puranche quarménte fussero aggettivi:
er mèjo vino, la pèggia ròbba.

Ne li comparativi de maggioranza cor più, er nome se mètte tramézzo 'sto e l'aggettivo: er più fijo piccinino, er più libbro bello, er più omo carógno.

L'aggettivi dimostrativi sò: 'sto, 'sta, 'sti, 'ste.

Quello diventa quèlo o quer; mentre quella si dice quèla oppure que la.

Noi romani usamio du articoli determinativi per maschile singolare: er e l' ('sto qua se usa co' li nomi che principiano pe' vocale:
l' acciaccapisto = trambusto, confusione, pigia-pigia).<br> Ar femminile l'articolo é ùnico: la e ar prurale le: la fija, le fjie . Naturarménte prima de 'na vocale ce sarà n'elisione:
l'assógna = sugna.
S'incifrujamo la vita co' l'articoli indeterminativi: du per maschile un e 'n:
un fijo, 'n intrujóne;
ma addrittura quattro ar femminile:
una, un', 'na e 'n':
una fija, un'avemmarìa, 'na donna, 'n'orécchia.
Arcune vòrte, puranche si guasi mai, er romano lega l'articolo cor nome:
l'atrio = làdrio, l'aumento = lauménto, l'amo = lamo, l'innesto = linnèsto, l'elettricità = lelettrichità.<br> Freguentamènte la sillaba ar comììncio sparisce pe' apocope: l'agricoltura = la gricortura, l'esequie = le sèquie.

GLOSSARIO
Fazzióne = genere
Famme = donna
Inciafrujasse = ingarbugliarsi

by Spartacodiroma | tags: (1), (1)
29/08/2006,19:14
Li primaròli

Er dialetto de Roma se perde ner tempo. Ce furno inzino ner ducènto, ma in primise acconzideramio 'na “Vita di Cola di Rienzo” d'Alonimo der trecènto. Dòppo viè 'n socchì Cristòfero Castelletti co 'na giòstra “Le stravaganze d'amore”. Ma solo cor secènto e co' Giovanni Camillo Peresio (n. 1528...) e er su' Jacaccio (il Palio conquistato) e dòppo e mèjo Giuseppe Berneri (1634-1700) cor “Meo Patacca” 'n poema de 'n cèrto valore. Giuseppe Gioachino Belli nun parla mai der Peresio, ma 'nvece cita Berneri che, aggiudica pseudo-romanesco (lettera a l'amico Ferretti ner 1838). Epperò ce pescò 'n fràcco de parole. Ner settecènto ce furno ancora d'alonimo “Raccolta di voci romane e marchiane”; “L'incendio di Tor di Nona” di G. Carletti e de B. Micheli “La libbertà romana acquistata e defesa”.

Vedemio mó du vèrzi der Berneri:

Del più bravo tra i Sgherri Romaneschi,
Che più d'ogn'altro mentovà se fava,
De sentì raccontà nun vi rincreschi
Quel gran valor, per cui scialante annava.

...

Meo Patacca però ch'a un tempo stesso
Sa essere cortese, et intosciato,
...

Era quell'hora ch'i pizzicaroli
Con le pertiche aggiustano le tenne
...

O mó sì, che per aria i strilli vanno,
E le grolie di Meo pel tavoliere;
Quelli, ch'inteso el su' parlà non hanno,
Che cosa ha ditto cercon di sapere;
Ci han gusto loro pur, mentre lo sanno,
Così han fine le feste, e a più potere
Strilla dei sgherri allor la comitiva:
“Eh viva sempre Meo Patacca, eh viva!”


Patacca di B.Pinelli

GLOSSARIO

Primaròlo = primizia, ortaggio. Qui inteso per i poeti prima di G.G. Belli
Socchì = tale
Giòstra = commedia
by Spartacodiroma | tags: (5), (3), (1), (1)
30/08/2006,19:15
'n povèta a la vòrta

Checco Durante (1893-1976)

 

Checco Durante fu 'n attore de treato. E puro 'n povèta, gnisèmpre dialettale. 'n sacco de perzóne s'o ricordeno sur parcoscnico p'avello, come me. visto recità. Mó v'ariporto 'na povèsia de Checco:

Er cane e la gallina

Un giorno un cane disse a 'na gallina:
- Che differenza esiste fra de noi!
Tu cerchi de squaiattela si pôi
quanno er padrone nostra s'avvicina.
Io tutto alègro, invece, appena posso,
je coro incontro pe' zompaje addosso.

- Ce fai 'no sforzo! - j'arispóse quella -
Tu magni, stai tranquillo e fai 'sta lagna
perché carne de cane nu' la magna...
Invece io campo co' la tremarella
che quanno un omo s'avvicina a un pollo
è guasi sempre pe' tiraje er collo.


Tratta da: Acquarelli, Aldo Blasi Editore – Roma 1954


Checco Durante di Onorato

Caricatura di Onorato

by Spartacodiroma | tags: (1)
31/08/2006,19:25
Le proposizzióni
C'è corrisponnnza co' l'itajano pe le sémprici: "a - de - da - in - co - pe - su"
Ma legate a l'articolo da òmo singolare "er" cià la variazzióne 'n: "ar - der - dar - ner -cor - p'er – sur"

"a" rimane compagna prima de la vocale: "abbità a Anzio".
Legate co' larticoli "lo - la - li - le" generarménte resteno indivise e nun se riddoppia mai la "L":<br> de lo - co la - su li...
Se distìngue er "de" che fa cascà, guasi 'gnisèmpre, l'urtima vocale de la parola che je 'stà in primi:
"a fin de bene", "un par de schiaffi"
Divèrzo puraménte "in" che quanno divent'articolata, 'n diverzità da l'itajano, se spacca:
"nel" = "in der" - "nel" - "in ner"; "nello" = "ne lo" - "in delo" - "in nelo".
"a" vié guasi gnisèmpre mess'avànti ar verbo. La consonante de st'ùrtimo, manco che "R", se riddoppia:
"badà - abbadà" - "connì - acconnì" - "tastà - attastà" ecc.
Pe li verbi che comincèno in "R" aresta singola: "rifà - arifà" - "rimedià - arimedià"
Particolare pe li verbi che principiano co "ra" o "re" se modificheno in "ari".
Così raccapezzà = ariccapezzà - riccontà = ariccontà ecc. Pe li verbi ch'inizieno pe' "a", quanno che je se mett'avànti la particella "RI" la forma arimane tarquale: "accenne" -"riaccenne" "attaccà" - "riattaccà". ecc. però si je ce dovemio mette pure "a", se perde la "a" de "ria":
"riaccenne" - "ariccenne" - "riacchiappà" - "aricchiappà".
Se troveno però puro forme come: "annà" - "riannà" - "ariannà"

adattato da: F.Ravaro
"Dizionario Romanesco" (op. cit.)


GLOSSARIO
Compagna = uguale
In primi = innanzi
Manco = meno

by Spartacodiroma | tags: (2), (3)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... successiva ultima