Ch'edè
Aspóne un bloggo tutto 'n dialetto mica è facile! Ce provo. Qui vojo fà propaganna de la lìngua der Belli, de Trilussa, de Pascarella e Zanazzo. Nun so si ci ariuscirò ma posso provacce. Saranno aggraditi soffióni. Pe' ajutavve , sò bono, aggiungerò 'n “GLOSSARIO” pe que le parole manco note. Nun métteteve spavento. Li commenti potete scriveli in itajano!
Da vedè
bastacolc'ha

Spartacus Quirinus

blog di Spartacus
Il blog di Spartacus

wikipedia
Artra robba
Metroguida
Cassiel
Battaje
deKappizzato

nessuno tocchi Caino

emergency

difendiamo gli animali

amnesty int.

no a TrustComputing

medici senza frontiere

WWF - Italia

UNESCO


La pena di morte nel mondo!
Immàggini




disegno Trilussa 1

disegno Trilussa 2

disegno Trilussa 3

disegno Trilussa 4

li disegni sò de Trilussa
Amìchi ma

Via Vignale 7 Roma
06 6247344 - fax 06 61529154
Credènze
Layout design by Pannasmontata

distributed by:
Pannasmontata-templates
& Templates

Co' quarche modifica mia


no giornale
disclaimer

Creative Commons
01/09/2006,06:45
Omàccio a Ettore Roesler Franz, 1
port'angelica

Porta Angelica


Tratto da “Roma sparita” negli acquarelli di E.Roesler Franz al Museo di Roma, a cura di Sergio Cartocci, OTO Edizioni d'arte, Roma 1979

GLOSSARIO

Omàccio = omaggio

by Spartacodiroma | tags: (2), (2), (2)
02/09/2006,06:42
Quarménte se magna a Roma, 1

Zuppa de bròccoli


ce vò:
un par de broccòli romaneschi,
'n po' de fette de pane casereccio,
ojo stravèrgine,
'n limone, ajo, pepe e sale.

Pijate li broccòli e divideteli in cimette, sarvate puro le fòje più tenere, sciacquate per tempo che ce vò. Mettete, 'ntanto, a bruscà (sur fòco o ner forno) le fette de pane ('n paro pe òmo). Strìsciatele co l'ajo e méttetele ne l'inzalatiera. Còcete li broccòli co' tant'acqua, buttateli dòppo che bolle, fateli còce a fòco alègro e senza coprì. Nun li fate spappolà, ma cucinateli ar dente. Bagnate co l'acqua de còttura (un cìnichello) e poi versatece li broccòli scolati. Sale, pepe, quanto piace, 'n ber po' d'ojo, e sprèmetece er limone. Bona magnàta!


broccolo romanesco

Tradotta in romano da: Livio Jannattoni, La cucina romana e nel Lazio, Newton Periodici, Roma, 1991



by Spartacodiroma | tags: (1), (1), (1), (1)
03/09/2006,07:39
Proverbio de la sittimana, 2

Mèjo esse ucèllo de fratta che ucèllo de gabbia

Tratto da Proverbi romaneschi di G.A.Cibotto – G.Del Drago, Giunti Martello Firenze 1982

anatra
ucèllo lìbbero

by Spartacodiroma | tags: (2), (5), (3)
29/08/2006,19:14
Li primaròli

Er dialetto de Roma se perde ner tempo. Ce furno inzino ner ducènto, ma in primise acconzideramio 'na “Vita di Cola di Rienzo” d'Alonimo der trecènto. Dòppo viè 'n socchì Cristòfero Castelletti co 'na giòstra “Le stravaganze d'amore”. Ma solo cor secènto e co' Giovanni Camillo Peresio (n. 1528...) e er su' Jacaccio (il Palio conquistato) e dòppo e mèjo Giuseppe Berneri (1634-1700) cor “Meo Patacca” 'n poema de 'n cèrto valore. Giuseppe Gioachino Belli nun parla mai der Peresio, ma 'nvece cita Berneri che, aggiudica pseudo-romanesco (lettera a l'amico Ferretti ner 1838). Epperò ce pescò 'n fràcco de parole. Ner settecènto ce furno ancora d'alonimo “Raccolta di voci romane e marchiane”; “L'incendio di Tor di Nona” di G. Carletti e de B. Micheli “La libbertà romana acquistata e defesa”.

Vedemio mó du vèrzi der Berneri:

Del più bravo tra i Sgherri Romaneschi,
Che più d'ogn'altro mentovà se fava,
De sentì raccontà nun vi rincreschi
Quel gran valor, per cui scialante annava.

...

Meo Patacca però ch'a un tempo stesso
Sa essere cortese, et intosciato,
...

Era quell'hora ch'i pizzicaroli
Con le pertiche aggiustano le tenne
...

O mó sì, che per aria i strilli vanno,
E le grolie di Meo pel tavoliere;
Quelli, ch'inteso el su' parlà non hanno,
Che cosa ha ditto cercon di sapere;
Ci han gusto loro pur, mentre lo sanno,
Così han fine le feste, e a più potere
Strilla dei sgherri allor la comitiva:
“Eh viva sempre Meo Patacca, eh viva!”


Patacca di B.Pinelli


GLOSSARIO

Primaròlo = primizia, ortaggio. Qui inteso per i poeti prima di G.G. Belli
Socchì = tale
Giòstra = commedia
by Spartacodiroma | tags: (5), (3), (1), (1)
03/09/2006,07:39
Proverbio de la sittimana, 2

Mèjo esse ucèllo de fratta che ucèllo de gabbia


Tratto da Proverbi romaneschi di G.A.Cibotto – G.Del Drago, Giunti Martello Firenze 1982

 

ucèllo lbbero

04/09/2006,19:06
Paròle sparite, 1

Cannofièna – canofièna – canoffièna

'Sta paròla vôr dì altalena. Viè da canna + fiena (fero = porto). Nun era più usànza già ner 1944 (quanno sò nat'io).

Ortre che da Belli viè addopràta da: Micheli – Quanno fa Checca mia la connofiènola; Zanazzo – Viè a fà la cannufièna giù in cantina; Pascarella – Se rompe er filo de la canoffièna; Roberti – Ce vanno in canofièna sur bellicolo.

Vérzo de dì: Fa la canoffièna: camminà avànt'e 'ndre nèrbosamente. Trilussa – Ma adesso ho voja a fa la canoffèna; Dell'Arco - ... a fa la canofièna.


(per l'etimologia ho consultato: Gennaro Vaccaro – Vocabolario romanesco belliano, Romana libri alfabeto, Roma, 1969. Per le citazioni : Fernando Ravaro – Dizionario Romanesco, Newton Compton Editori, Roma 1994)

by Spartacodiroma | tags: (1)
05/09/2006,19:10
Buggiarate de lingua

Quale buggiarata vai cercanno? Pe me nun ce n'avrei, epperò er dialetto romano nun è 'na còsa sémprice; ce so' tante variazzióne (lassanno quéle procèdent'er Belli, epperché puro in itajano nissuno oggigiórno addoprerébbe la lingua de Dante, sippure fu er Sommo!). Io sò belliano, epperò me piaceno puranche Pascarella e Trilussa che scriveno 'n dialetto più accòsto a le récchie de noantri. A l'incontràrio Giggi Zanazzo, puro povèta pi miójre, addopra na lingua che prova, cor riddoppià le lettere, de inzegnà la gòrgia der romano. Crédo che 'sto còso nun sii bòno, pe chi nun è romano o nun va a scola de treato, nun ariesce ner menomo vèrzo a proferì manco 'na parola. Forze quarchiduno se ricorderà de 'n firme (pure brutto!) "Er più. Storie d'amore e de cortello" 'n dove Adriano Celentano parla in romano co' 'na gòrgia milanese che nun se potéva sentì. Oppuraménte pijate er Boldi d'uno de li tanti firme de monnézza che gira, quanno prova a dì 'na parola in romano te caschèno le mane! Giggi Zanazzo fonnò er "Rugantino", 'n giornale 'n vernàcolo. Pe jèlla nun sorte più, io ciò aùto da fa co' l'ùrtimo capòccio der giornale er bòn Achille Marozzi e so ito pe' 'n po' de vòrte a stalli a sentì. Li povèti che ciò incontrato sò li più mijóóri. Però la redazione der Rugantino era 'na spèce d'Accàdemia de la Crusca. Nun s'ammétteveno paròle più moderne de quéle der vocabbolario de l'affamóso Filippo Chiappini (che nun je confinferava come povèta nemmanco Trilussa!). Marozzi me disse lìscio, lìscio che le parole der dialetto romano so' quéle e abbàsta! quèla vòrta io avevo letto 'na frase de 'n grande povèta siciliano (e no, sicilianesco!) Ignazio Buttitta:

..un populo
diventa poviru e servu
quanno ci arrobbanu a lingua
aduttata di patri:
è persu pi' sempri.
Diventa poviru e servu
quanno i paroli nun figghiano paroli.


Accusì nun c'èbbi patto-fatto co' Achille. Sò férmo sur fatto che la lingua, e puro er dialetto, so d'aggiuntà co' nòvi vocaboli. Chiappini nun ciaveva condizzióne de l'elicottero e accusì nun se po' scrive licottero? Ma 'ndo stamio? E per la medéma raggióne nun pósso accettà la grafia addopràta da Zanazzo e da quarchiduno puro oggigiórno, sùbbito che rende tutt'aràbbico. Accimentateve a lègge le buàtte de Totti, so' difficortose puro per 'n romano. Troppe elisioni che gnisuno dei sommi povèti romani ha mai addoprato. (E manco sur Rugantino, e sta vòrta ciò er patto-fatto co' la redazione!)

GLOSSARIO

Buggiarata = difficoltà
Gòrgia = pronùncia
Vèrzo = modo
Proferì = pronunciare
Capòccio = padrone, proprietario
Monnézza = pattume
Confiferà = garbare, piacere
Patto-fatto = accordo
Avé condizzióne = conoscere
Médema = stessa
Sùbbito che = poiché
Aràbbico = incomprensibile
Accimentà = provare
Buàtte = storielle (barzellette)

by Spartacodiroma | tags: (1), (1), (2), (2), (1)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... successiva ultima